INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
La Fondazione Crescere Insieme ONLUS corrente in Corso Spezia 60,10126 – Torino(TO), P.IVA 09299680018, C.F.97670750013, in qualità di Titolare del trattamento (d’ora in avanti: d’ora in avanti “Titolare” o Fondazione), ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (d’ora in avanti: “Regolamento”) – considera la tutela dei dati personali un obiettivo molto importante per la propria attività. La invitiamo, dunque, prima di trasmettere qualsiasi dato personale al Titolare, a leggere con attenzione la presente Informativa: essa contiene informazioni importanti sul trattamento dei Suoi Dati Personali. Per “Dati Personali” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
La presente Informativa:
Il Titolare può essere contattato all’indirizzo : info@fondazionecrescereinsieme.it
Il Titolare non ha, per ora, designato formalmente un Responsabile della protezione dei dati ex art. 37 del Regolamento UE 2016/679, poiché non rientra nei casi d’obbligo.
Questo documento è stato redatto ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito: “Regolamento“) al fine di permetterLe di conoscere la nostra politica sulla privacy, capire come le Sue informazioni personali vengono trattate quando utilizza i nostro sito e, se del caso, di prestare il consenso al trattamento dei Suoi Dati Personali libero e consapevole.
Le informazioni ed i dati da Lei forniti od altrimenti acquisiti nell’ambito dell’utilizzo dei servizi del titolare, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni del Regolamento.
Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dalla Fondazione Crescere insieme ONLUS, saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
INDICE
____________________________________________________________________
Il titolare dei trattamenti svolti attraverso il Sito è La Fondazione Crescere Insieme ONLUS corrente in Corso Spezia 60,10126 – Torino(TO), P.IVA 09299680018, C.F.97670750013 raggiungibile all’indirizzo email info@fondazionecrescereinsieme.it
A seguito della navigazione del Sito, la informiamo che il Titolare, tratterà i suoi Dati Personali che potranno essere costituiti da un identificativo come il nome, un numero di identificazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della Sua identità fisica, economica, culturale o sociale idonea a rendere il soggetto interessato identificato o identificabile.
Potrebbero essere trattati altri Dati Personali da lei liberamente forniti nei form di richiesta di informazioni (per esempio per ottenere informazioni su corsi o per richieste di iscrizione a corsi di formazione). Eventuali dati sensibili, di cui all’art. 9.1 Reg. 2016/679/UE non dovrebbero essere trattati se non previo consenso esplicito reso da parte dell’interessato.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni Dati Personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento, per identificare anomalie e/o abusi, e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o di terzi: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Potremmo trattare dati anagrafici e/o di contatto quali nome, cognome, email e telefono. Dati relativi a pagamenti e altre informazioni bancarie, per esempio quelle inerenti ad eventuali donazioni che Lei effettuerà a favore della Fondazione.
Qualora Lei comunicasse al Titolare, Dati Personali di terzi, Lei dovrà garantire – assumendosene ogni responsabilità – che tale particolare ipotesi di trattamento si fonda su un’idonea base giuridica ai sensi dell’art. 6 del Regolamento, che legittima la comunicazione al titolare e il connesso trattamento delle informazioni in questione.
Il trattamento di dati che intendiamo effettuare può avere le seguenti finalità:
-registrazione al sito;
-iscrizione alla newsletter via email;
-richiesta generica di informazioni;
-promozione e gestione di donazioni e sponsorizzazioni della Fondazione ;
-rispondere a richieste di assistenza o di informazioni;
-assolvere eventuali obblighi di legge, contabili e fiscali;
-far valere o difendere diritti in giudizio, in caso di abusi nell’utilizzo del Sito e/o dei nostri Servizi o per contenziosi di natura contrattuale o extracontrattuale;
Base di legittimità e natura obbligatoria o facoltativa del trattamento
La base legale del trattamento di Dati Personali per le finalità di cui alla sezione 3(a-b) è l’art. 6.1.b) del Regolamento in quanto i trattamenti sono necessari all’erogazione dei Servizi o per il riscontro di richieste dell’interessato. Il conferimento dei Dati Personali per queste finalità è facoltativo ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di attivare i Servizi forniti dal Sito.
Suoi dati potrebbero essere trattati per finalità di invio diretto di materiale pubblicitario in relazione a prodotti o servizi di analoghi a quelli da Lei acquistati, senza il Suo consenso (cd. “soft spam”). Il trattamento dei Suoi dati per tali finalità è il legittimo interesse di cui all’art. 6.1.f) del Regolamento e di cui all’art. 130 comma 4 D.lgs. 196/2003. In ogni caso, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento, Lei ha la possibilità di opporsi a tale trattamento in ogni momento, inizialmente o in occasione di successive comunicazioni, in maniera agevole e gratuitamente anche scrivendo al Titolare ai recapiti sopra indicati, nonché di ottenere un immediato riscontro che confermi l’interruzione di tale trattamento (art. 15 del Regolamento).
La finalità di cui alla sezione 3(c) rappresenta un trattamento di Dati Personali svolto ai sensi dell’art. 6.1.c) del Regolamento, per adempimento ad obbligo legale. Una volta conferiti i Dati Personali, il trattamento è invero necessario per adempiere ad un obbligo di legge a cui la Fondazione è soggetta. Il trattamento per le finalità di cui alla sezione 3(d) verrebbe svolto ai sensi dell’art. 6.1.f) del Regolamento.
I Suoi Dati Personali potranno essere condivisi, per le finalità di cui alla sezione 3 più sopra, con:
I Dati Personali trattati per le finalità di cui alla sezione 3(a-d) saranno conservati per il tempo strettamente necessario a raggiungere quelle stesse finalità nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione ex art. 5.1.e) del Regolamento.
In ogni caso, il Titolare tratterà i Dati Personali per il tempo necessario ad adempimenti contrattuali e di legge.
Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei dati e ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste scrivendo al Titolare.
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, Lei ha il diritto di chiedere in qualunque momento, l’accesso ai Suoi Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento. In ogni momento, Lei può revocare ex art. 7 del Regolamento il consenso prestato; proporre reclamo all’autorità di controllo competente ex articolo 77 del Regolamento (Garante per la Protezione dei Dati Personali WWW.GARANTEPRIVACY.IT) ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
Può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati ex articolo 21 del Regolamento nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà.
Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare.
La presente privacy policy è in vigore dal 01/12/2019 La Fondazione, si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile. La Fondazione, la informerà di tali variazioni non appena verranno introdotte ed esse saranno vincolanti non appena pubblicate sul Sito. La Fondazione, la invita quindi a visitare con regolarità questa sezione per prendere cognizione della più recente ed aggiornata versione della privacy policy in modo da essere sempre aggiornato sui dati raccolti e sull’uso che ne fa il Titolare.
La presente cookie policy è riferita esclusivamente al sito (“Sito”) e deve essere intesa come parte integrante della Privacy Policy del medesimo.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo computer o dispositivo mobile anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di “terze parti”). Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per lo stesso funzionamento del sito.
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere nel computer o dispositivo mobile dell’utente per periodi di tempo diversi: c.d. cookie di sessione, che viene automaticamente cancellato alla chiusura del browser; c.d. cookie persistenti, che permangono sull’apparecchiatura dell’utente fino ad una scadenza prestabilita.
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell’utente. In particolare, non richiedono tale consenso i “cookie tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la protezione dei Dati Personali italiano (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014, di seguito solo “Provvedimento”) ricomprende anche:
Per i “cookie di profilazione”, viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete, è richiesto un preventivo consenso dell’utente.
Il Sito utilizza le seguenti tipologie di cookie, ed offre la possibilità di de-selezione dei medesimi, salvo che per i cookie di terze parti per i quali l’utente deve fare riferimento direttamente alle relative modalità di selezione e de-selezione dei rispettivi cookie, indicate a mezzo di link:
ATTENZIONE: disabilitando i cookie tecnici e/o di funzionalità il Sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente, e l’utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito.
IIP utilizza cookie di terze parti, cioè cookie di siti o di web server diversi da quello del Titolare, utilizzati per finalità proprie di tali terze parti, tra cui cookie analitici e di profilazione. Si precisa che tali soggetti terzi, di seguito elencati con i relativi collegamenti ipertestuali alle politiche sulla privacy, agiscono in qualità di autonomi titolari del trattamento dei dati raccolti attraverso i cookie da essi inviati pertanto, l’utente deve rifarsi alle loro politiche di trattamento di Dati Personali, informative ed eventuali moduli di raccolta del consenso (selezione e de-selezione dei rispettivi cookie.
Si elencano di seguito i link alle rispettive informative sull’uso dei cookie accedendo e ai moduli di consenso predisposti (come richiesto dal Provvedimento):
Google: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en-GB
Nel dettaglio, i cookie inviati direttamente tramite il Sito sono indicati di seguito:
Cookie presenti nel Sito:
Allo stato attuale non vi sono cookies presenti nel sito internet.
Nella prospettiva di possibile inserimento di alcuni cookie come Google Analytics è stata predisposta la presente Cookie Policy.
Di seguito è possibile per l’utente operare una scelta ed indicare specificatamente quali cookie autorizzare.
Si informa l’utente che non autorizzare i cookie tecnici potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare il Sito, visionare i suoi contenuti ed usufruire dei relativi servizi. Inibire i cookie di funzionalità potrebbe comportare che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e l’utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito.
La mancata autorizzazione rispetto agli altri cookie indicati di terze parti non inciderà sul funzionamento del Sito; tuttavia, essendo tali tipi di cookie inviati esclusivamente da terze parti, e non potendo il gestore del Sito esercitare un controllo sull’invio di tali cookie al terminale dell’utente, la relativa opposizione potrà essere esercitata solo accedendo ai moduli di consenso predisposti dalle citate terze parti, se presenti, oppure attraverso le impostazioni del proprio browser. I link alle politiche privacy ed eventuali moduli di raccolta di consenso alla ricezione dei cookie predisposti dalle terze parti che inviano cookie tramite il Sito sono forniti nella sezione Tipologie di cookie utilizzate dal Sito.
Per quanto concerne i cookie direttamente inviati dal gestore del Sito, oltre che attraverso la procedura messa a disposizione in questa pagina, l’utente potrà bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie anche attraverso le specifiche funzioni del proprio browser di navigazione (in merito, si veda quanto riportato sopra).
Le scelte operate dall’utente in riferimento ai cookie del Sito saranno a loro volta registrate in un apposito cookie tecnico, avente le caratteristiche riportate nell’apposita tabella dei cookie. Tale cookie potrebbe, tuttavia, in alcune circostanze non funzionare correttamente: in tali casi, si consiglia all’utente di cancellare i cookie non graditi e di inibirne l’utilizzo anche attraverso le funzionalità del proprio browser di navigazione.
Le preferenze dell’utente in riferimento ai cookie andranno reimpostate nel caso si utilizzino diversi dispositivi o browser per accedere al Sito.