Icona Bottone Dona Ora dona ora

timeline

2010

trasporto neonatale in emergenza (sten)

Da aprile 2010 è attivo il Servizio del Trasporto Neonatale in Emergenza per Torino e provincia.
La base operativa ha sede presso la Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Sant’Anna.
Sponsor di questa iniziativa sono stati la Fondazione Crescere Insieme ed il Gruppo Giovani Imprenditori, che hanno donato al Servizio due ambulanze attrezzate che ne hanno permesso l’attivazione.
Il logo del Servizio è stato realizzato dal Maestro Ugo Nespolo e raffigura un leone, ribattezzato AMBULEO, che trasporta un leoncino.

2011

nido fisiologico terapia minima

Nel 2011 viene inaugurato il nuovo Nido Fisiologico/ Terapia minima del Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Sant’Anna di Torino.
170 metri quadri destinati al Nido / Terapia minima in cui si assistono i neonati sani o con piccole patologie (Ittero, modeste insufficienze respiratorie, sostegno e formazione per l’allattamento al seno).
In caso di necessità, il Reparto è in grado di ospitare fino a 4 neonati patologici.
Il Reparto è inoltre autosufficiente a livello energetico grazie ad un impianto fotovoltaico posto sul tetto dell’Ospedale.

2015

BREAST UNIT

La Fondazione insieme a Compagnia di San Paolo ha costruito nel 2015 il nuovo Reparto di Breast Unit dotato di 14 posti letto per la degenza delle pazienti affette dal tumore della mammella.
La struttura è stata disegnata per realizzare un modello gestionale innovativo in grado di integrare i percorsi necessari per l’identificazione e la cura del carcinoma mammario intervenendo su 1200 nuovi casi all’anno.

2016

TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Il 9 maggio del 2016 è stata inaugurata la nuova Terapia Intensiva Neonatale. 850 metri quadri suddivisi in 2 aree:
10 posti di Terapia Intensive
20 posti di Terapia Subintensiva e Patologia Neonatale.

Il Reparto è aperto ai genitori dei bimbi ricoverati 24 ore al giorno ed è dotato di una Family Room dove, oltre ad un posto completo di Terapia Intensiva per il bimbo, è stato allestito un letto ed un bagno per i genitori.

Il personale


I medici e gli infermieri che lavorano nella terapia intensiva neonatale devono essere dotati di una enorme energia e un grande cuore oltre che alle capacità professionali.
Gli imprevisti e le emergenze sono all’ordine del giorno. Affrontano quotidianamente le difficoltà che i neonati, anche i più piccoli e i più gravi possono avere. La sfida non è soltanto salvare una vita ma permettere a loro di avere la qualità di vita migliore possibile.
Spesso per il personale non esistono orari e oltre ai bimbi devono prendersi cura dei loro genitori, la cui presenza in reparto è determinante per una migliore evoluzione della prognosi.

Icona Medici

12
medici

Icona Infermiere

16 infermieri
18 puericultrici

Icona operatori

3
operatori
socio-sanitari

Icona segretarie

2
segretarie

Icona psicologi

2
psicologi

Icona fisioterapista

1
fisioterapista

Icona assistente sociale

1
assistente
sociale

Icona musico terapeuta

1
musico
terapeuta

cosa facciamo

Icona Nido fisiologico terapia minima

Nido fisiologico terapia minima


  • Assistenza ai neonati fisiologici e ai neonati affetti da patologie medio lievi
  • Rooming-in nelle 24 ore
  • Sostegno e formazione per allattamento al seno
  • Ambulatorio allattamento
  • Corsi di accompagnamento al parto
Icona Terapia Intensiva Neonatale

Terapia Intensiva Neonatale


  • Assistenza ai neonati critici, pretermine, di basso peso ed estremamente basso, con patologie minori, malformative, interdisciplinari
  • Assistenza ai neonati con grave sofferenza neonatale che richiedono trattamenti di IPOTERMIA
  • Implementazione del programma di osservazione comportamentale del neonato pretermine durante l'interazione con il caregiver al fine di personalizzare l'assistenza: NIDCAP
Icona Ambulatorio

Ambulatorio


  • Followup dei neonati critici per la valutazione degli esiti terapeutici ed eventuale percorso riabilitativo
Icona La Ricerca

La Ricerca

Attualmente sono in corso - o si sono recentemente completati - numerosi Studi e Ricerche Internazionali che hanno visto coinvolta la Fondazione, ed in particolare:

Sonar Nurse Study (Italian Neonatal Network)

Studio multicentrico il cui obiettivo è di valutare se e in che modo l’organizzazione e la tipologia dell’assistenza infermieristica e medica influenzano gli esiti clinici dei neonati di peso alla nascita inferiore di 1500 grammi.

DC5290C00003 MedImmune

Studio multicentrico internazionale di fase 2b sulla profilassi delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (VRS) nei neonati pretermine tramite anticorpi monoclonali anti-VRS.

PADI Infant Formula 508917

Studio multicentrico internazionale per la valutazione degli effetti di una formula a base di proteine idrolizzate del latte per la la prevenzione della dermatite atopica.

ALBINO Trial

Studio multicentrico internazionale randomizzato per valutare se la somministrazione di un farmaco (allopurinolo) associato al trattamento standard con ipotermia possa ridurre l’incidenza di morte e severo danno neurologico in neonati con encefalopatia-ipossico-ischemica alla nascita.

SHIRE

Studio multicentrico internazionale randomizzato sull’utilizzo di un farmaco sperimentale SHP-607 (IGF-1) per ridurre l’incidenza di broncodisplasia, emorragia intraventricolare e retinopatia nei neonati con prematurità estrema.

ICCM Study

Studio multicentrico prospettico per stimare l’incidenza dei fattori di rischio e le conseguenze delle infezioni sistemiche da Candida nel neonato e lattante con patologia chirurgica maggiore.

DC5290C00004 e DC5290C00005 MedImmune

Studi multicentrici internazionali randomizzati in doppio cieco di fase 2b e 3 sulla profilassi delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (VRS) nei neonati sani a termine tramite anticorpi monoclonali anti-VRS.

LIFT Trial

Studio multicentrico internazionale sulla profilassi delle infezioni neonatali con Lattoferrina